Isaac Newton divenne, nel “secolo dei lumi”, una sorta di divinità, da celebrare insieme alla potenza della ragione umana. Si creò così un’immagine del grande fisico inglese del tutto lontana dal vero.
Il merito di aver definitivamente aperto la strada alla conoscenza del vero Newton, dedito alla fisica soprattutto per motivi teologici, commentatore assiduo della Bibbia (alla ingenua ricerca della data della Creazione del mondo e della sua fine), attratto dall’esoterismo e dall’alchimia, è del grande economista J.M. Keynes (e del suo ritrovamento).
Lo ricorda lo storico e sociologo americano Rodney Stark, in un testo, A gloria di Dio, edito da Princeton University press, e tradotto in Italia da Lindau nel 2011:
Nella prefazione al Trattato sull’Apocalisse, scritto da Newton tra il 1672 e il 1675 ,
Maurizio Mamiani ricostruisce alcune convinzioni teologiche e fisiche del grande scienziato inglese, ed in particolare sottolinea come per Newton “la materia dipende, per il suo essere, intrinsecamente dal pensiero, tanto che ‘non si può affermare l’esistenza dei corpi senza, al tempo stesso, affermare che Dio esiste’, cioè che esiste eminentemente il pensiero, lo spirito“.
Newton fu un appassionato studioso (con molte lacune ed incomprensioni) della filosofia greca, da lui sempre valutata alla luce della prisca sapientia degli Ebrei (cioè alla luce della Bibbia e del concetto di creazione).
Stimava Pitagora, attribuendogli persino la conoscenza della gravitazione universale, ed anche Lucrezio, ma in qualche modo cristianizzandolo (atomi e spazio creati da Dio; materia distinta dalla forza di gravità, immateriale; Dio come autore del moto iniziale delle cose; Dio come Provvidenza, che interviene per «risistemare il mondo», autore di un «disegno intenzionale» visibile nella «ammirevole disposizione del sole, dei pianeti e delle comete…»; Dio come creatore di leggi naturali che hanno cominciato ad operare solo dopo che l’universo è stato creato; Nicolò Guicciardini, Newton, Carrocci, Roma, 2011).
Di seguito un testo famoso di Newton, lo Scholium generale:
Di seguito due pagine da Ferruccio Francescato, Le scoperte dell’astronomia, Padova, 1998:
Qui due pagine dell’astrofisico Mario Livio, in Dio è un matematico, Rizzoli, Milano, 20009:
Vedi anche: http://gisrael.blogspot.it/2011/11/lo-stregone-scientifico.html