“La ragionevole creazione”.

La ragionevole creazione, il Big Bang
La ragionevole creazione: cosmologia moderna, ideologie del XX secolo e religione” (900 pagine, Fondazione Museo storico del Trentino, 2015) affronta le molteplici relazioni tra cosmologia, filosofia e religione cattolica nel XX secolo.

L’intento è di mostrare come una teoria sull’Universo quale quella del Big Bang, apparentemente astratta e normalmente intesa come nulla avente a che fare con ideologie di sorta, possa instaurare un dibattito anche dal punto di vista politico e sociale.

Leggi tutto ““La ragionevole creazione”.”

Fecondazione artificiale: la figura del donatore

 

hobSul Corriere la storia di Ed Houben, olandese, padre biologico di oltre 50 figli

La fecondazione artificiale o procreazione medicalmente assistita (Pma) ha portato alla nascita di un nuova figura: quella del cosidetto “donatore”, cioè della figura maschile che vende il suo seme ad una coppia naturale, ad una donna single o a una coppia di lesbiche.

Con la figura del donatore sono nate le banche del seme.

Leggi tutto “Fecondazione artificiale: la figura del donatore”

Le persecuzioni degli scienziati nell’ Urss comunista

huxley

Il biologo neodarwinista Julian Huxley, nel suo “La genetica sovietica e la scienza” (Longanesi, 1952), racconta come i comunisti dell’epoca attaccassero l’astronomia contemporanea, la teoria della relatività, ed “il concetto di un universo finito, ma in corso di espansione”, in quanto “la moderna teoria astronomica è il principale nemico ideologico dell’astronomia materialista”.

Per l’Accademia delle scienze russa la “vera sceinza” era solo quella comunista: Einstein, Bohr ed Heisenberg erano colpevoli di “oscurantismo” e di “metafisica borghese”, mentre la genetica Leggi tutto “Le persecuzioni degli scienziati nell’ Urss comunista”

Il mito di Leonardo da Vinci e l’anatomia

leo3

Leonardo da Vinci è stato un grande genio italiano, versatile e duttile oltremodo: pittore, ingegnere, inventore… Figlio di una grande tradizione di studi, esperienze, botteghe, arte…
La sua figura è però avvolta, in alcuni casi, nella mitologia.

Soprattutto per quanto riguarda l’anatomia.

Vi sono infatti due leggende che circolano Leggi tutto “Il mito di Leonardo da Vinci e l’anatomia”

Stephen Jay Gould e il primo scritto di Charles Darwin

go

Stephen Jay Gould (1941- 2002) è stato un biologo, zoologo, e paleontologo americano di prim’ordine.

Aiutò nel Niles Eldredge  a sviluppare la sua teoria degli equilibri punteggiati “in cui si sostiene che i cambiamenti evolutivi avvengono in periodi di tempo relativamente brevi (su scala geologica) sotto l’impulso di stress ambientali, separati da lunghi periodi Leggi tutto “Stephen Jay Gould e il primo scritto di Charles Darwin”

L’opposizione degli scienziati inglesi alla visione dell’uomo di C. Darwin

Samuel WilberforceSolitamente si crede che l’opposizione a Charles Darwin sia venuta esclusivamente dagli ambienti religiosi: a riguardo, si cita il celebre caso del vescovo Samuel Wilberforce (nella foto), e della sua leggendaria disputa, nel 1860, con Thomas Huxley, sulla natura umana.

Certamente Wilberforce è uno degli oppositori di provenienza religiosa. È figlio di William, l’uomo che ha lottato un’intera vita per abolire in Inghilterra la tratta degli schiavi (vedi il film Amazing grace, 2006): conosce bene le teorie secondo cui i neri sarebbero solo scimmie meno evolute, e non può non essere allarmato da vari riferimenti di tipo eugenetico e latamente razzista presenti nel pensiero stesso di Darwin.

Lo preoccupano, certamente, le idee di Francis Galton, cugino di Charles, che verranno sposate anche dai figli di Darwin, George e Leonard, entrambi futuri eugenisti convinti. Del resto, proprio Thomas Huxley − l’amico e il “mastino” di Darwin, il suo avvocato contro «i cani bastardi che abbaieranno e uggioleranno» − professa apertamente il razzismo: Leggi tutto “L’opposizione degli scienziati inglesi alla visione dell’uomo di C. Darwin”

Niccolò Stenone, anatomista, contro la ghiandola pineale di Cartesio

dilNiccolò Stenone (1638-1686) è oggi considerato il padre della moderna geologia. Fu anche, prima di diventare sacerdote e poi vescovo, un ottimo cristallografo e un celebre ed abile anatomista.

Interessato alla filosofia di Cartesio, dimostrò, attraverso i suoi studi sul cervello, che la ghiandola pineale non è affatto un oggetto assai mobile, punto di collegamento Leggi tutto “Niccolò Stenone, anatomista, contro la ghiandola pineale di Cartesio”

Steven Nadler spiega Cartesio e il Cogito

nadler-il-filosofo-il-sacerdote-e-il-pittore_referenceSteven Nadler, docente di filosofia presso l’Università del Wiscosin-Madison, ha scritto un bel libro, Il filosofo, il sacerdote e il pittore. Un ritratto di Descartes Einaudi, 2014), in cui propone un ritratto intimo di Cartesio, il filosofo del Cogito, raccontandoci la sua vita nei Paesi Bassi: i suoi gusti, Leggi tutto “Steven Nadler spiega Cartesio e il Cogito”

L’unicità dell’uomo (rispetto agli animali): seppellire, parlare, scegliere, amare

uomo[…]

1) Poiché le esperienze pre-morte (NDE) riguardano appunto il decesso momentaneo, vero o presunto, di creature umane, la prima considerazione da fare è questa: costatare, alla luce della archeologia e della storia, una peculiarità tipicamente umana, cioè l’usanza di seppellire i morti.

Il celebre neuroscienziato Michael S. Gazzaniga, ricorda a tal proposito che i “Neanderthal occasionalmente seppellivano i loro morti, i Cro-Magnon (il primo homo sapiens anatomicamente moderno a essere apparso in Europa, all’incirca quarantamila anni fa) lo facevano in maniera regolare ed elaborata, interrando insieme con essi degli oggetti materiali. Questo indica una credenza in una vita dopo la morte… Una credenza Leggi tutto “L’unicità dell’uomo (rispetto agli animali): seppellire, parlare, scegliere, amare”