Paolo Ruffini, matematico, filosofo, medico (vita e pensiero)

ruffini

Siamo nel 1798 e un docente dell’Università di Modena si rifiuta di giurare fedeltà alla Repubblica giacobina instaurata dai rivoluzionari francesi al seguito di Napoleone. Nel giuramento, infatti, sono contenuti riferimenti anti-religiosi che, in coscienza, non ritiene di poter accettare.

Il suo nome, ancor oggi celebre, è Paolo Ruffini. Nello stesso anno, nella vicina Bologna, muore un grande medico, il padre degli studi sull’elettricità animale, Luigi Galvani: due anni prima, nel 1796, anche lui perde la cattedra per lo stesso motivo e affronta gli ultimi anni di vita in disgrazia e povertà.

Spostiamoci di qualche anno, dall’Italia Leggi tutto “Paolo Ruffini, matematico, filosofo, medico (vita e pensiero)”

Luigi Galvani, padre dell’elettricità animale

rane

Luigi Galvani, nato a Bologna nel 1737, è ricordato da tutti per i suoi esperimenti sulle rane e per essere stato lo scopritore dell’elettricità animale (che ne fa uno dei fondatori della moderna elettrofisiologia e delle neuroscienze).

Fu lui a dar vita, secondo le parole di Niels Bohr, “ad una nuova epoca nella storia della scienza”. Dal suo nome derivano termini come galvanometro, Leggi tutto “Luigi Galvani, padre dell’elettricità animale”

Scienziati in tonaca

stampa

E’ in libreria dal 31 ottobre “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lamaître, padre del Big Bang”, il nuovo saggio di Francesco Agnoli e Andrea Bartelloni, che ambisce a ristabilire la verità sul rapporto tra fede e scienza, attraverso una serie sintetica ed accattivante di biografie di molti suoi protagonisti nell’età moderna e contemporanea (“La Fontana di Siloe”, Torino 2013, pp. 136, euro 14). Si tratta di ritratti nei quali, con taglio efficacemente giornalistico e divulgativo, «si mescolano vita affettiva, scoperte scientifiche e fede religiosa, nel tentativo di rendere conto, in minima parte, del fecondo rapporto esistente nella Storia tra fede e ragione» (p. 7) . Leggi tutto “Scienziati in tonaca”