Il Principio cosmologico antropico: non l’uomo per l’Universo, ma l’universo per l’Uomo?

costanti

[…] Siamo sempre a Princeton, diventata ormai, dagli anni Trenta, la “città santa” della fisica.

Robert Dicke (1916-1997), collega di Einstein, fisico di primissimo piano cui si debbono svariati contributi in campo scientifico, osserva, nel 1961, che non è l’uomo che si è adattato all’universo, ma l’universo che è adatto all’uomo. E lo è grazie a delle costanti universali variando i cui valori non sarebbe possibile la vita (R.H. Dicke, Dirac’s Cosmology and Mach’s Principle, Nature 192 (1961), pp. 440-441).

Siamo alle prime formulazioni Leggi tutto “Il Principio cosmologico antropico: non l’uomo per l’Universo, ma l’universo per l’Uomo?”

Il fisico Werner Heisenberg e il filosofo Romano Guardini

gondolin

A 40 anni dalla sua morte, esce una nuova biografia di Werner Heisenberg, premio Nobel per la Fisica e uno dei padri della meccanica quantistica. Vi si analizzano la vita del grande fisico, il suo interesse per la filosofia, i suoi rapporti con il nazismo, e il dilemma morale: biocottare o meno la bomba atomica di Hitler?

Riportiamo un capitolo dal libro di Francesco Agnoli, L’uomo che poteva costruire la bomba: Il fisico Werner Heisenberg poteva boicottare l’atomica di Hitler? (Gondolin, Verona, luglio 2016).

Il Premio Romano Guardini e l’“ordinamento divino del mondo”

In molti, nella Germania del dopoguerra, hanno avuto modo di credere all’azione occulta contro il nazismo di Heisenberg, compresi personaggi che avevano perso i loro cari nel corso delle persecuzioni hitleriane: è anche per questo motivo che nel 1973 lo scienziato tedesco riceve dall’Accademia Cattolica di Baviera il premio “Romano Guardini”.

Leggi tutto “Il fisico Werner Heisenberg e il filosofo Romano Guardini”

Heisenberg commenta Democrito

democrito

Il premio Nobel per la fisica Werner Heisenberg, appassionato cultore di filosofia, commenta il filosofo materialista greco Democrito alla luce della fisica contemporanea, nel suo Fisica e filosofia. Heisenberg nega sia il concetto di spazio di Democrito, sia l’idea secondo cui gli atomi sarebbero “eterne ed indistruttibili unità di materia”: Leggi tutto “Heisenberg commenta Democrito”

Platone e la matematica

Platone

La scoperta platonica delle idee trova un’applicazione rilevantissima nello sviluppo delle conoscenze matematiche e geometriche. L’uomo scopre le forme pure degli oggetti e la relativa possibilità di rapporti e costruzioni perfetti. Accanto ad un oggetto che ha la forma di triangolo appare evidente l’esistenza in sè della forma del triangolo e di tutte le leggi che la determinano. L’esistenza dell’idea diventa più evidente e più identificabile. La matematica dunque non introduce una novità assoluta, ma offre una notevole riprova alla dottrina delle idee. L’uomo perciò si conferma un essere in relazione con il sopransensibile, cioè con l’immutabile e l’eterno.

Leggi tutto “Platone e la matematica”

Scienza, filosofia, religione, politica in Max Planck

 

scientific-proof-god-max-planck

Max Planck può essere considerato il padre della fisica quantistica: nel 1900 avanza l’ipotesi che l’energia trasportata da un’onda elettromagnetica (come le onde radio, i raggi infrarossi, la luce) venga assorbita da una cavità da cui l’onda non può più uscire, chiamata tecnicamente “corpo nero” (immaginate una scatola tutta chiusa dove solo attraverso un forellino può entrare un raggio di luce: l’onda luminosa verrà assorbita e riflessa molte volte dalle pareti interne della scatola fino a estinguersi completamente) non in modo continuo ma in quantità discrete multiple di una quantità minima che chiama “quanto d’azione”. Questa quantità minima è determinata moltiplicando la frequenza della radiazione per una costante universale chiamata in seguito “costante di Plank”.

Con questa rivoluzionaria ipotesi Plank riesce a spiegare teoricamente tutte le leggi sperimentali inerenti all’interazione tra radiazione e materia. In seguito (1905) Einstein, applicando l’ipotesi dei quanti, dimostrerà che anche l’energia “trasportata” dalla radiazione obbedisce alla legge di Plank, per cui un’onda elettromagnetica è in realtà composta da questi misteriosi “mattoncini” chiamati poi “fotoni”.

Ma non è di ciò che si vuole parlare, quanto della persona e della filosofia di Planck. Leggi tutto “Scienza, filosofia, religione, politica in Max Planck”

Richard Dawkins: non Dio, ma il Caso

richard dawkinsRichard Dawkins è un biologo britannico, membro della Royal Society, nato a Nairobi nel 1941. Il suo testo più famoso è un manuale in favore dell’ateismo, L’illusione di Dio (Mondadori, 2007) in cui Dawkins definisce i credenti in Dio come il male del mondo (ignoranti, cattivi, stupidi…) ma soprattutto affronta la domanda sull’esistenza di Dio.

Tralasciando il problema dell’origine dell’Universo, affronta invece quello dell’origine della vita e dell’origine della coscienza, Leggi tutto “Richard Dawkins: non Dio, ma il Caso”

Ripensare Darwin

cattura

Ripensare Darwin? Così titola il mensile le Scienze del maggio 2015. Le Scienze è una rivista di divulgazione scientifica piuttosto schierata: dalla parte dello scientismo e dell’evoluzionismo materialista. Uno degli ultimi libri allegati, Il significato dell’esistenza umana, porta la firma di Edward Wilson, fondatore della sociobiologia e a suo tempo bersaglio di scienziati del calibro di Richard Lewontin e Stephen Jay Gould. Ovviamente si risolve nell’affermazione categorica secondo cui un vero fine dell’esistenza umana non esiste.

L’articolo in questione, Ripensare Darwin?, parte da una discussione comparsa sulla prestigiosissima rivista Nature, ed è affidato a Telmo Pievani, una sorta di Richard Dawkins nostrano Leggi tutto “Ripensare Darwin”

Teologia della credibilità. La credibilità del cristianesimo

 

copj170.asp

Il testo di Tanzella-Nitti (astronomo e teologo), in particolare la quarta parte, incentrata sul rapporto scienza-fede, è veramente interessante e pure sorprendente, vista la difficoltà di tanti teologi a muoversi tra i paletti e scogli dei dogmi, da una parte, e dei principi scientifici dall’altra.

Innanzitutto la chiarezza nell’impostazione.

Tanzella Nitti (TN) rivendica con forza il ruolo della teologia naturale Leggi tutto “Teologia della credibilità. La credibilità del cristianesimo”