Friedrich Wilhelm Nietzsche e l’uso strumentale della scienza

Una caratteristica di molti filosofi contemporanei, totalmente a digiuno di conoscenze scientifiche, ma anche di capacità di interpretazione filosofica, è quella di aver creduto di essere confermati, nelle loro visioni del mondo “dalla scienza“. Engels, Marx, Schopenhauer, Comte… sono solo alcuni dei più celebri pensatori ad aver equivocato del tutto metodi e risultati della ricerca scientifica.  Anche Friedrich Wilhelm Nietzsche ha tutto il diritto di sedersi tra costoro.

Maurizio Ferraris, ordinario di filosofia teoretica all’Università di Torino, ricorda che “per tutta la vita N. cercò di rimediare alle lacune scientifiche della formazione solo umanistica ricevuta”, leggendo in modo disordinato articoli e testi spesso di dubbio valore.

Egli infatti “verso le scienze della natura conserva la deferenza del profano- giustifica la sua ontologia in base alle acquisizioni della fisica, della chimica, della biologia dei suoi tempi” (Maurizio Ferraris, Spettri di Nietzsche, Guanda, Milano, 2014, p. 39 e 114).

Antonio Stoppani e la geologia italiana (evoluzione e creazione)

file_44

 […] Se Niccolò Stenone è il padre della geologia, egli non è stato l’unico sacerdote a occuparsi di questa disciplina. Senza ricordare i numerosi religiosi, da Lazzaro Spallanzani ad Andrea Bina e Timoteo Bertelli, che hanno contribuito a fondare altre discipline di studio della Terra, come vulcanologia e sismologia, si può menzionare almeno il sacerdote Antonio Stoppani, considerato il padre della geologia e della paleontologia italiane (oltre che il maestro di don Giuseppe Mercalli, anch’egli un’autorità nel campo degli studi di vulcanologia e sismologia). Stoppani fu presidente sia della Società Italiana di Scienze Naturali (dal 1883 al 1891), sia della Società Geologica Italiana nel 1884.

Leggi tutto “Antonio Stoppani e la geologia italiana (evoluzione e creazione)”

Efficacia e inefficacia della matematica

maxresdefault

Vorrei concludere con alcune considerazioni di un matematico nato a Roma, il 6 marzo 1945, deceduto il 25 settembre 2015, e che ho avuto la sorte di conoscere, scrivendo per anni sullo stesso quotidiano.

Parlo di Giorgio Israel, già professore di Geometria algebrica, di Matematiche complementari e di Storia della Matematica presso l’Università la Sapienza di Roma.

Anche nella sua veste di storico e di membro della Académie Internationale d’Histoire des Sciences, Israel ha spesso ricordato il “misticismo” presente alle origini della fisica moderna.

Ha però anche voluto spesso sottolineare come, accanto alla “irragionevole efficacia” della matematica (secondo l’espressione del premio Nobel Eugene Wigner), esiste anche una “ragionevole inefficacia” della stessa.

Leggi tutto “Efficacia e inefficacia della matematica”

Robert Boyle e le origini della chimica

189265-robert-boyle

Il libro della natura è un grande e bell’arazzo arrotolato che non possiamo vedere tutto in una volta, ma dobbiamo accontentarci di attendere la scoperta della sua bellezza e della sua simmetria, a poco a poco, come viene gradualmente dispiegandosi o mostrandosi sempre più

(R. Boyle, The Christian Virtuoso, Parte II, prop. VI, aforisma XXI)

Il padre della chimica moderna, prima di Lavoisier, è l’irlandese Robert Boyle, cui dobbiamo il merito di “aver dato inizio alla transizione dall’alchimia alla chimica moderna”. Boyle, settimo di quattordici figli, fervente cristiano calvinista, celibe per un voto, è noto per la legge sui gas, detta di Boyle-Mariotte, per l’invenzione della pompa a vuoto, e per svariati altri contributi alla scienza sperimentale.

Leggi tutto “Robert Boyle e le origini della chimica”

Il rapporto tra filosofia e scienza sperimentale

premessaTalete di Mileto (VII sec. a C.), tradizionalmente considerato il primo filosofo greco, e fondatore della scuola ionica, “fu uomo politico, astronomo, matematico, fisico, oltre che filosofo” (Abbagnano-Fornero). Sembra che il filosofo Pitagora (VI sec. a.C.) sia stato il primo ad utilizzare la parola “filosofo”, la parola “matematica” e la parola “cosmo”; il suo nome è collegato indissolubilmente anche alle origini della musica occidentale.

Le idee sul numero di Pitagora vennero in parte ereditate da Platone (V sec. a C.), secondo il quale vi sarebbero due tipi fondamentali di idee: le idee valori e, appunto, le idee matematiche.
Si può anche ricordare che i primi testi dei filosofi presocratici sono sovente intitolati Περί Φύσεως (Perí Physeos), da cui la parola “fisica”.
Filosofia, matematica, astronomia, fisica, cosmologia, musica…: che legami vi sono tra queste diverse discipline? In che senso si può dire che la preistoria e le origini del pensiero scientifico sono collegate e intimamente connesse con la speculazione filosofica?

premessa 1
All’inizio del Novecento un Premio Nobel per la Fisica come Max Planck pubblica un testo intitolato Scienza, filosofia e religione, mentre un altro Nobel per la Fisica, Werner Heisenberg, con evidenti riferimenti alla metafisica classica, scrive Fisica e oltre (che finisce con una citazione di Platone) e Fisica e filosofia (che contiene un intero saggio sulla filosofia greca).

Ancora oggi, non di rado, matematici, fisici, cosmologi… scrivono testi in cui i dati scientifici sono presentati all’interno di una visione del cosmo e dell’uomo che giunge a domande evidentemente filosofiche.

E’ una storia interessante…